italian flag    english flag

Risultato Database Epigrafi

Search for:

Schedae numerus: EDR074136


1 epigrafi su 109824 record totali
1 inscriptions found


Pagina 1 di 1



1

Schedae numerus: EDR074136      TM numerus:   244180
Regio antiqua: Aem
Regio nostrae aetatis: I
Urbs antiqua: Mutina   TMGEO
Urbs nostrae aetatis: Modena
Locus inventionis: Mirandola (Modena), frazione Mortizzuolo, tra il fondo Tesa e via Povertà, durante lavori di aratura (a. 1954)
Locus adservationis: Mirandola (Modena), Museo Civico, Castello dei Pico
Rerum inscriptarum distributio: stela
Rei materia: marmor
Mensurae: Alt.: 131.7   Lat.: 39.8   Crass./Diam.: 7.8   litt. alt.: 3,2-9,2
Status tituli: tit. integer
Scriptura: scalpro
Lingua: latina
Religio: Pagana
Versus: hexametricus; dactylicus
Titulorum distributio: sepulcralis
Virorum distributio: ignoratur; ignoratur
Editiones: Fast. Arch., 9, 1954, p. 337, nr. 4742, fig. 102 (G.A. Mansuelli) - AE 1957 (1)
AE 1957, 0137 (2)
Epigraphica 21, 1959, pp. 90-95, nr. 8, con foto (G. Susini) (3)
HD017243 (B. Ruck) (4)
P. Cugusi, Per un nuovo Corpus dei Carmina Latina Epigraphica. Materiali e discussioni, Roma 2007, p. 45 (5)
L' insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo). Ricognizioni e scavi 1930-2011, a cura di M. Calzolari e F. Foroni, Firenze 2012, pp. 215-217, figg. 1-2 (M. Calzolari) (6)

Textus:
D(is) ((:protome mulieris)) M(anibus)
Batoniae
Candidae
coniuci(:coniugi). Eâe cu(ae)(:quae)
a me meruit
moriens non
ipsa petivit et gra=
tae abui(:habui) in mente
labores Capellenus
10 maritus
b(ene) m(erenti) p(osuit)


Apparatus: Textus secundum (6), contulit ad imaginem A. Raggi, a. 2014.
v. 1 DM incisi ai lati della protome
v. 4 ex. V di CU nana
v. 9 ex. VS nane
v. 11 p(osui) (6)
Il componimento è strutturato come distico imperfetto, con esametro più pentapodia dattilica (5).
Sul luogo di ritrovamento vd. Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena I. Pianura, Firenze 2003, pp. 80-81, scheda MI 79, fig. 23 (M. Calzolari).
Traduzione in (6): "Agli Dei Mani. Alla coniuge Batonia Candida che morendo meritò da me ciò che ella stessa non chiese. E avendo in mente le sue fatiche, io, Capelleno, suo marito, ho posto (il presente monumento funerario) a lei veramente meritevole".
Datazione: metà del II sec. (1), fine del II sec. d.C. (3), ma dopo la pulizia del marmo (1989) si è notato [Storia di Ferrara III.1. L'età antica IV a.C.-VI d.C., coord. scient. di N. Alfieri, Ferrara 1989, p. 331 (F. Rebecchi), cfr. p. 303 (A. Donati)] che l'acconciatura del ritratto femminile nel timpano riprende la pettinatura attestata per la moglie di Gallieno, Cornelia Salonina, per cui va attribuita a non prima del terzo venticinquennio del III sec. d.C. (6).

Tempus: 250 d.C. / 270 d.C.  (archaeologia; palaeographia)
Schedae scriptor: ANDREA RAGGI (RUCK)    Tempus schedae: 06-05-2014  (11-05-2014)


Aggiunte e correzioni