italian flag    english flag

Risultato Database Epigrafi

Search for:

Schedae numerus: EDR130242


1 epigrafi su 115167 record totali
1 inscriptions found


Pagina 1 di 1



1

Schedae numerus: EDR130242      TM numerus:   517981
Regio antiqua: Aem
Regio nostrae aetatis: I
Urbs antiqua: Mutina   TMGEO
Urbs nostrae aetatis: Modena
Locus inventionis: Modena, rinvenuta nel Duomo durante restauri nella cripta dell'abside minore settentrionale (a. 1881)
Locus adservationis: Modena, Duomo, cripta, murata nella cappella dell'absidiola di destra
Rerum inscriptarum distributio: tabula
Rei materia: lapis d'Istria
Status tituli: tit. mutilus
Scriptura: scalpro
Lingua: latina
Religio: Christiana?
Titulorum distributio: sepulcralis
Virorum distributio: reges, viri notab. exter. gent.
Editiones: CIL 11, 00941 (1)
ILCV 00253 (2)
P. Rugo, Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esistenti in Italia - V. La Neustria, Cittadella 1980, nr. 181 (3)
Modena dalle origini all'anno Mille. Studi di archeologia e di storia I, Modena 1988, pp. 556-557, con foto a fig. 491 (S. Gelichi) (4)
Civiltà padana. Archeologia e storia del territorio, 6, 1996, pp. 23-37 (S. Cosentino) - AE 1996 (5)
AE 1996, 0666 (6)

Textus:
[Hic] requiescet(:requiescit) in
[p]ạce Gundeberga
q̣ui(:quae) et Nonnica sp(ectabilis) f(emina),
que(:quae) vixet(:vixit) ann(is) pl(us) mẹ=
ṇus(:minus) XLIIII, recesset(:recessit)
[s]ub d(ie) prid(ie) Id(us) Iunias
[I]ustino Au[g(usto) d(omino) n(ostro) eo]=
[dem?]q̣ụẹ ḅịṣ c̣[o]ṇṣ[u]ḷ(e),
anno quint(o) ind(ictione) III


Apparatus: Textus secundum (1) et (4), contulit et emendavit (v. 2) A. Raggi, a. 2014.
Misure delle due parti: lastra superiore 64 x 65 x 20, inferiore 77 x 65 x 15. Interpunzioni miste (hederae distinguentes, punti, triangoli). La lastra doveva provenire da una necropoli non molto distante dal Duomo (4).
v. 2 [pa]ce (1),(4)
v. 3 [q]ui (4); s(pectabilis) (4)
v. 5 [n]us (1)
v. 6 sub (4)
v. 7 Ịustino (4)
vv. 7-8 supplevit dubitanter (1)
Il personaggio in PLRE IIIA, p. 563. L'antroponimo Gundeberga individua una donna di stirpe gota piuttosto che longobarda (4); per N. Francovich Onesti, I nomi degli Ostrogoti, Firenze 2007, p. 56, nr. 141 il nome Gundeberga «è un composto bimembre formato dai temi germ. *gunbþjō 'battaglia' + *bergō 'protezione'». Nonnica, nome pienamente latino (I. Kajanto, The Latin Cognomina, Roma 1982, pp. 111 e 366), è l'ultimo esempio di agnomen attestato nell'epigrafia tardoantica in Italia ed è indice di un rifiuto dell'identità gotica a vantaggio di quella romana; l'appellativo spectabilis femina fa ipotizzare che la donna sia andata in sposa a un maggiorente romeo e si sia convertita al cattolicesimo (5).
Datazione: il secondo consolato di Giustino II è segnalato non in quanto riferimento cronologico, ma in quanto attributo del potere imperiale (5).

Tempus: 12 - 6 570 d.C. / 570 d.C.  (historia, antiquitates; prosopographia)
Schedae scriptor: ANDREA RAGGI    Tempus schedae: 26-06-2014  (21-06-2015)


Aggiunte e correzioni