italian flag    english flag

Risultato Database Epigrafi

Search for:

Schedae numerus: EDR081624


1 epigrafi su 114306 record totali
1 inscriptions found


Pagina 1 di 1



1

Schedae numerus: EDR081624      TM numerus:   266456
Regio antiqua: Roma
Regio nostrae aetatis: I
Urbs antiqua: Roma   TMGEO
Urbs nostrae aetatis: Roma
Locus inventionis: Roma, via Latina (a. 1948)
Locus adservationis: Roma, Musei Capitolini, NCE 3155
Rerum inscriptarum distributio: tabula
Rei materia: marmor
Mensurae: Alt.: 15.5   Lat.: 29   Crass./Diam.: 2   litt. alt.: 0,8-1,7
Status tituli: tit. mutilus
Scriptura: scalpro
Lingua: latina
Religio: Pagana
Versus: distichum elegiacum
Titulorum distributio: sepulcralis
Virorum distributio: cet.
Editiones: La collezione epigrafica dei Musei Capitolini, inediti-revisioni-contributi al riordino (Tituli 6), Roma 1987, pp. 125-129, nr. 54, con foto (tav. XXXII, fig. 1) (M. Buroni) - AE 1990 (1)
AE 1990, 0095 (2)
Invig. Luc., 12, 1990, pp. 195-205 (M. Massaro) (3)
HD015900 (H. Niquet) (4)

Textus:
M(arco) Attio M(arci) f(ilio) Ouf(entina) Agrippae,
vix(it) ann(is) IIII, dies XXXVII,
Útia Crispina f(ilio) carissimo.
Desine flere meos casus, rogo, desine mater
lúctu te miseram totos exagitare dies.
Parce ita, per Manes, miserạ[e p]recor ultima
mortis; haec eadem et magṇ[is regi]ḅus acciderunt.
S(it) t(ibi) ṭ(erra) [l(evis)].

Apparatus: Textus secundum (1), contulit ad imaginem et emendavit (v. 5) Carapellucci a. 2015.
vv. 4-7: versi più volte attestati con alcune varianti fin dall'età repubblicana, probabile rielaborazione di un componimento di un autore repubblicano ignoto. Cfr. in particolare EDR081628.
v. 5: ex agitare (1)(3), ma il lapicida ha inserito per errore un segno di separazione tra ex e agitare da intendersi come un'unica parola.
vv. 6-7: verso di difficile comprensione, tradotto da (3) 'non invocare così, ti supplico per i Mani, la fine di una morte disperata', sottintendendo il riferimento ad un possibile suicidio della madre. Ritenendo la proposta di (3) sostanzialmente fondata lo interpreto letteralmente 'Così prego per te, misera, attraverso l'intercessione degli dei Mani: evita l'estremo atto della morte.'; la preghiera è agli dei in nome della madre (precor+dativo) con il tramite dei Mani ma essa si presenta di fatto come un appello alla madre (imperativo) ad evitare (parco+accusativo) gli 'ultima mortis', e dunque il suicidio.

Tempus: 1 d.C. / 150 d.C.  (palaeographia)
Schedae scriptor: ANDREA CARAPELLUCCI (NIQUET)    Tempus schedae: 15-09-2015  (16-09-2015)


Aggiunte e correzioni